top of page

Stefano
Non si può non dire qualcosa su una delle supercar più iconiche realizzate dalla Ferrari, la Ferrari F40. Derivata dalla 288 GTO Evoluzione, sviluppata per le competizioni del Gruppo B, la Ferrari F40 è stata costruita per contrastare le prestazioni della Porsche 959, ed è stata completata in tempo per il 40° anniversario della fondazione del marchio, nel 1987. Rivelata a Maranello nello stesso anno, la F40 fu esposta, pochi mesi dopo, anche al Salone Internazionale dell'Automobile di Francoforte. Fin dall’inizio, l’F40 è stata concepita come auto da corsa omologata per uso stradale. Ferrari stabilì una produzione di 400 unità, tutte di colore rosso.
​
​

L’F40 monta una versione da 2936 cc del motore V8 biturbo, che raggiunge una potenza di 478 CV @7000 rpm e 577 Nm di coppia @4000 rpm. Il motore, così come la trasmissione ed altri componenti meccanici, è stato progettato da Nicola Materazzi, l'ingegnere che ha sviluppato anche la 288 GTO e, successivamente, la Bugatti EB 110. La carrozzeria è stata disegnata dallo studio Pininfarina, da Leonardo Fioravanti e Aldo Brovarone. Considerando il suo DNA da corsa, l’F40 non ha un impianto stereo, né i tappetini, né il vano portaoggetti e nemmeno i pannelli porta, ma ha l’mpianto di climatizzazione. Seriamente parlando, non ha ABS, nessun controllo di trazione, nessun controllo di stabilità, nessun servosterzo. Auto pura. È composta da alluminio, fibra di carbonio e kevlar, materiali che garantiscono elevata resistenza e leggerezza. Gli studi sull'aerodinamica hanno permesso alla F40 di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0.34, mentre la velocità massima dichiarata, e in alcuni test superata, è di 324 km/h. A quel tempo, era l'auto più veloce di sempre.

L’F40 ebbe molto successo, tanto che la produzione passò dalle 400 unità inizialmente previste alle 1000. All'apice della fama, la vettura ottenne l'omologazione negli Stati Uniti, precedentemente non concessa per via dell'estrema potenza. L'accordo con il paese oltreoceano stabiliva che il 22% della produzione fosse destinato al mercato americano, per cui le unità prodotte aumentarono nuovamente. Alla fine del 1992 furono acquistate un totale di 1315 vetture. Per comprare l’F40, a quel tempo, servivano più o meno tra i €300.000 ed i €400.000 di oggi. Attualmente, il prezzo d’acquisto è fissato a oltre 1 milione di euro. Una versione da corsa, la LM, detiene il record per il prezzo più alto raggiunto, appena sotto i 5 milioni di dollari. La Ferrari F40 ha un posto riservato nella storia del marchio e del mondo Automotive, impreziosito dal fatto di essere stato l'ultimo modello del marchio firmato da Enzo Ferrari in persona.

Ferrari








Ferrari
Descrizione
bottom of page